Con Powerade Isotonic più energia
per i tuoi muscoli. Scoprilo!
per i tuoi muscoli. Scoprilo!

E’ stato stimato che nel mondo siano oltre 200 milioni le persone che soffrono di osteoporosi, una malattia dello scheletro che comporta una riduzione della massa minerale delle ossa e il loro deterioramento. Le conseguenze sono evidenti: lo scheletro diventa più fragile e il rischio di fratture aumenta. Per raggiungere e ottenere una buona densità ossea occorre introdurre nell’organismo un sale minerale presente in diversi cibi: il calcio. Avverte il dott. Ciappellano
«A patto però che si cominci in giovane età perché la salute delle nostre ossa da adulti è strettamente legata a ciò che facciamo dalla nascita fino a 20 anni»Alla prevenzione bisogna pensarci con largo anticipo. Come? Elenca l’esperto
«Anzitutto bisogna introdurre nella dieta alimenti ricchi di calcio come latticini, verdure a foglia verde, pesce, legumi, cereali e frutta secca»Fondamentali prima dei 20 anni, ma vanno messi nel piatto anche dopo:
Addominali con AB Dominal
Scolpisci i tuoi addominali in modo facile e sicuro per la tua schiena!
www.giordanoshop.com
Cerotto dimagr. -30kg/10€
Incredibile! Se perdi troppo in fretta metti il cerotto 1 giorno /2
Phytolabel.com/it
Dimagrire 24 kg in poco
più di dieci settimane. Un metodo revoluzionario, rapido e sicuro.
www.ventaytendencias.com/Eades_it
«introdurre calcio nell’organismo adulto significa ridurre la naturale demineralizzazione delle ossa»puntualizza. E non solo:
«Oltre all’alimentazione, per la salute delle ossa è importante compiere una regolare attività fisica, a tutte le età: oltre a rendere più dense le ossa per un processo meccanico, mantiene i muscoli tonici e allenati. E ciò significa sovraccaricare di meno le ossa ogni volta che si compiono movimenti».Si parla poco di come l’alimentazione può incidere sulla salute dei reni. Eppure questi filtri devono eliminare e tutto ciò che non è più utile all’organismo, commenta il nutrizionista. Le scorie più pericolose che passano dai reni sono l’urea e gli ossalati e altri sali che sovraccaricano il sistema di filtraggio. La prima (l’urea) deriva dalla decomposizione delle proteine e, se mangiamo troppa carne o latticini, si finisce per sovraccaricare i reni di lavoro.
I secondi (gli ossalati) derivano invece da processi metabolici e possono, in alcune condizioni, formare i famigerati quanto temibili calcoli renali. Oltre a seguire una dieta equilibrata e variegata, per gli esperti è fondamentale bere almeno due litri di acqua al giorno, così da mantenere ben puliti i reni.
