воскресенье, 31 января 2010 г.

 
На какие только ухищрения не идёт человечество, чтобы избавиться от лишних килограммов! Китайские диетологи предлагают худеть на рисе и минеральной воде; немецкие рекомендуют просто сократить калорийность ежедневного рациона, а бразильские - отказаться от солёного и кислого. Так что же нужно есть для того, чтобы похудеть?
Давно известно, что секреты стройности заложены в системе питания, и можно подобрать подходящий для себя вариант. Включите в рацион продукты-союзники, и они помогут вам избавиться от досадных лишних килограммов.
Вкусные лакомства
Яблоки и груши
Эти вкусные фрукты богаты пектином - балластным веществом, которое при небольшой калорийности наполняет желудок и поддерживает уровень сахара в крови.
Медленное пережёвывание фруктов быстрее создаёт эффект насыщения. Берите яблоки и груши в дорогу для перекуса, они здорово заряжают энергией и витаминами.
Инжир
В нём много балластных веществ. Отличный вариант для перекуса в течение дня: фрукт вкусный и сладкий, в нём совсем нет жира. Добавляйте инжир в мюсли.
Арахис
Орехи улучшают обмен веществ. Диетологи настаивают, что арахис - идеальный перекус между основными приёмами пищи. Те, кто регулярно съедает по несколько орешков, не испытывают чувство голода и получают меньше калорий.
Арахис поможет на 11% ускорить обмен веществ. А жирные кислоты, входящие в его состав, снижают уровень холестерина. Помните, что в 100 г арахиса - 560 ккал. Для перекуса достаточно всего пары штук.
Кедровые орешки
В них содержится линоленовая кислота - натуральный "тормоз" аппетита. Некоторые диетологи советуют съедать за полчаса до еды чайную ложку этого полезного лакомства. В кедровых орешках больше насыщенных белков, чем во всех других видах орехов.
Обжаренные кедровые орешки хороши не только в качестве перекуса между основными приёмами пищи, но и как дополнение к овощным салатам.
Грибы - аппетитные и вкусные
Эти дары природы - не только вкусная еда, но и кладезь витаминов. Кстати, некоторые грибы (сморчки, например) появляются уже в мае.
По содержанию калия и фосфора грибы можно поставить в один ряд с фруктами, по количеству солей кальция - с черносливом и изюмом. В них много лецитина, препятствующего отложению холестерина.
В грибах содержится до 30% белка, грибные блюда очень сытные, поэтому они могут стать альтернативой мясу на время диеты.
Свекла - находка для фигуры
Этот полезный овощ способствует обмену веществ, снижает уровень сахара и холестерина в крови, содержит в большом количестве аминокислоты, минералы и витамины.
Свекла полезна в борьбе с гипертонией, для снижения уровня сахара и холестерина в крови.
Плюс
Из сырой или отварной свеклы можно приготовить разнообразные блюда, в салатах она прекрасно сочетается со многими овощами и приправами, рыбой, грибами.
Совет
Диета на основе блюд из свеклы очень эффективна. Можно сбросить до 2 лишних килограммов всего за пару дней.
Обезжиренный творог
Белок из творога легко усваивается организмом и насыщает надолго. Если у вас нет проблем с ЖКТ, можно устроить творожной разгрузочный день, в три приёма съедая за день 600 г этого полезного продукта.
Плюс
На переваривание белка расходуется больше калорий, чем на углеводы и жиры.
Совет
Взбивайте творог с газированной водой - получится творожный крем, которым можно намазать тост и съесть на завтрак.
Бобовые - кладезь полезного белка
За недельную диету бобы помогут здорово похудеть и существенно поправить здоровье.
Чечевица
Богата легкоусвояемыми растительными белками, а жиров и углеводов в одном зёрнышке всего 2,5%. 80 г чечевицы обеспечат суточной нормой железа, витаминов группы В и важных микроэлементов.
Фасоль
Содержит много клетчатки, пектина и белка, которые хорошо насыщают организм без дополнительных калорий. Также в фасоли много веществ, которые укрепляют иммунитет и защищают от кишечных инфекций.
Зелёный горошек
В нём много растительного белка, крахмала, витаминов группы В, витамина С, каротина, а также микроэлементов - калия, марганца, фосфора.
Цитрусовые в борьбе с килограммами
Цитрусовые содержат минимум калорий, много витаминов, снижают аппетит.
Грейпфрут
Считается, что половинка плода перед едой или 150 г сока помогут похудеть даже без диет, а несколько долек после еды помогут сжечь полученные калории.
Лимон
Содержит большое количество витамина С, который снижает уровень холестерина в крови, ускоряет обмен веществ, что способствует нормализации веса.
Апельсин
Богат пектином, который улучшает пищеварение и стимулирует работу кишечника, выводит из организма излишки холестерина и способствует быстрому наступлению чувства сытости.
Мандарин
Нормализует работу пищеварительной системы, помогая выводить из организма шлаки и другие вредные вещества. Препятствует накоплению жира.
Продукты для плоского животика
Диетологи составили список продуктов, которые помогут сделать живот плоским.
Если включить их в ежедневный рацион, по утрам выполнять упражнения на пресс и не есть после 7 вечера, через 2-3 недели обязательно заметите результат.
Овсяные хлопья
Если почти не подвергать хлопья тепловой обработке и не добавлять в них сахар, они помогают регулировать уровень глюкозы и холестерина в крови. А значит, помогают избавляться от калорий.
Оливковое масло
Тормозит чувство голода, снижает уровень холестерина и ускоряет сжигание жира.
Шпинат и брокколи
В этих продуктах много витамина С, который ускоряет обмен веществ, помогает быстро избавиться от жиров.
Куриные яйца
Помогают наращивать мышечную массу и сжигать жиры. Идеально съедать 2 вареных яйца на завтрак.
Малина
Благодаря высокому содержанию витамина С эта ягода освобождает клетки от жиров. Подойдёт как свежая, так и мороженая малина.
Пьём соки
Свежевыжатые соки очень популярны. Они помогают бороться с аппетитом и насыщают организм витаминами. Большинство из них содержит очень мало калорий: в стакане томатного сока в среднем 40 ккал, а вот в персиковом - около 120.
Помните, что применять соки следует с осторожностью. Начинайте с небольших порций и следите за реакций своего организма: многие соки - настоящее лекарство!
Например, свекольный сок помогает справиться с гипертонией и заболеваниями ЖКТ, и начинать его употреблять следует буквально с 1/2 чайной ложки. А еще кислоты, содержащиеся в соках, плохо действуют на зубную эмаль, поэтому после приема сока следует прополоскать рот.
... и кукурузные рыльца
Если вы решили похудеть, но никак не можете справиться с аппетитом, вам помогут кукурузные рыльца.
При регулярном приёме настоя по 1 ст. ложке 4-5 раз в день за 20 минут до еды вас меньше будет терзать чувство голода. Противопоказаны рыльца тем, у кого повышенная свёртываемость крови.
Инна ИНИНА

I DISTURBI DELLE VIE URINARIE: LA CISTITE


Uva ursinaUno dei disturbi più frequenti riguardanti le vie urinarie, soprattutto nella donna, è senz'altro la cistite; essa è un'infiammazione della mucosa vescicale che colpisce oltre il 40% delle donne in età fertile, molto fastidiosa, dolorosa, irritante, talvolta frequente o ciclica.
Nella nostra società ipercivilizzata, iperigienizzata, attenta a tutto quanto possa nuocere alla salute, sembra impossibile che i disturbi acuti e cronici delle vie urinarie costituiscano ancora una fonte di malessere e di sofferenza per milioni di persone, eppure si tratta di una realtà di assai difficile gestione, poiché è facile che il primo banale episodio di sofferenza urinaria, se mal gestito e trattato, possa cronicizzarsi diventando via via più complicato da affrontare.

In effetti, molti comportamenti della nostra vita quotidiana possono favorire l'insorgere e soprattutto il recidivare di infezioni batteriche o virali, ma anche di infiammazioni sterili, non legate cioè all'intervento di agenti microbici, come ad esempio quelle causate dall'eliminazione di materiali renali microcristallini (sabbia renale o microcalcoli) che ne possono costituire l'agente scatenante.
Possiamo senz'altro affermare che oggi tanti comportamenti tipici dello stile di vita moderno, costituiscono sempre più spesso la causa dello scatenarsi della malattia e hanno quasi completamente soppiantato le antiche cause batteriche, che un tempo erano in buona parte dipendenti da scarsa igiene della persona e degli ambienti domestici e lavorativi. Infatti i modi usuali del vivere moderno sono assai spesso lontani dal rispetto delle più elementari esigenze organiche: basti pensare alle lunghe ore seduti, in ufficio o in auto, con scarse assunzioni di liquidi (che di frequente sono costituiti da caffè, alcolici, bibite gassate, ecc.), all'alimentazione inadeguata per quantità e composizione, alle conseguenze della sedentarietà, allo stress, e così via.

In particolare un gran numero di infezioni ricorrenti sono legate all'enorme frequenza di alterazioni della flora batterica intestinale (disbiosi intestinale), anch'esse conseguenza delle situazioni suddette.
La flora intestinale infatti è costituita da un'insieme di microbi benefici per la nostra vita, che vivono stabilmente nel nostro intestino, e che facilmente va incontro ad alterazioni per le cause più svariate, come ad esempio l'assunzione di farmaci, come gli antibiotici.
Le disbiosi intestinali diventano vere e proprie sorgenti autogene di infezioni urinarie, specialmente nella donna per le caratteristiche anatomiche dell'apparato urinario, ma che sono ormai comuni anche nell'uomo a causa dei disturbi prostatici.
La cistite è un problema che non va sottovalutato e che va sempre curato con la massima scrupolosità, soprattutto se è derivato da un'infezione batterica.

Talvolta però, nonostante le cure, il disturbo si ripresenta con frequenza diventando molto fastidioso. Quando il ricorso alle terapie classiche non ottiene i risultati sperati, o per supportarne l'azione, possiamo ricorrere a numerosi principi attivi vegetali che si sono rivelati benefici per contrastare le più comuni infiammazioni localizzate a livello delle vie urinarie.
Analizziamone alcuni, descrivendo le piante più comunemente usate come ad esempio l'Uva ursina, il Cranberry o Mirtillo di palude, il Pompelmo, il Ginepro, l'Equiseto, il Mais.

L'Uva ursina, di cui si utilizzano le foglie, è un piccolo arbusto sempreverde, che cresce di preferenza nelle foreste di conifere, nelle brughiere alpine e nell'Appennino settentrionale e centrale.
L'azione elettiva dell'uva ursina è quella antisettica delle vie urinarie; la sua azione è favorita dalle urine alcaline per cui, se queste non lo fossero, si dovrà renderle tali con la somministrazione di bicarbonato di sodio o di altri alcalinizzanti urinari. E' quindi utilizzata in caso di infiammazioni delle vie urinarie, come cistite, infiammazioni del rene, uretrite, ipertrofia prostatica.

CranberryIl Cranberry è costituito dai frutti di Vaccinium macrocarpon, conosciuto anche col nome di Mirtillo americano, poiché è un piccolo arbusto di origine nordamericana. Questa pianta cresce bene nei terreni marginali e paludosi, prestandosi a colture su vaste aree di territorio, adatte ad una produzione intensiva.
Il Mirtillo americano contiene significative quantità di antocianosidi, flavonoidi, acido citrico, malico, chinico e ippurico, e numerose altre sostanze dalle proprietà antibatteriche, che esplicano la loro azione soprattutto a livello dell'apparato urinario.
Studi recenti hanno dimostrato che il succo dei frutti di questa pianta ha la capacità di rendere antiadesiva la superficie delle mucose, ciò che inibisce l'adesione cellulare dei vari batteri patogeni responsabili delle infezioni urinarie, fra cui anche l'Escherichia coli (l'agente patogeno che è più spesso responsabile delle infezioni urinarie).
Tale azione antiaderente, favorendo la fisiologica eliminazione delle popolazioni batteriche anomale, può contribuire a contrastare la colonizzazione dell'intestino e della vescica da parte di questi agenti potenzialmente patogeni.
Particolarmente interessante nel contrastare le infezioni urinarie recidivanti è la proprietà del succo di abbassare i valori del pH urinario, rendendo quindi più acide le urine, il che contribuisce a combattere le infezioni stesse.
L'uso del Mirtillo di palude è particolarmente adatto per i disturbi acuti e cronici delle vie urinarie, come le cistiti, spesso accompagnate da disbiosi intestinali che diventano vere e proprie sorgenti autogene di infezioni urinarie. Raccomandato quindi ai soggetti che presentano ricorrenti infezioni alle vie urinarie, come cistiti e prostatiti, sia occasionali che recidivanti o croniche.
Il Cranberry, data la concentrazione abbastanza significativa di ossalati presente nel suo succo, è sconsigliato nei casi di nefrolitiasi (tendenza alla formazione di calcoli renali, che spesso sono costituiti proprio da ossalati).

Del Pompelmo, Citrus paradisi Mact., viene utilizzato l'estratto dei semi, che si ottiene dalla loro macinazione e la successiva estrazione glicerica.
L'estratto dei semi di Pompelmo, (o G.S.E., Grapefruit Seed Extract) contiene un'elevata concentrazione di bioflavonoidi e la sua azione battericida si esplica sulla membrana cellulare dei microrganismi, modificandone la permeabilità e le attività enzimatiche, sino alla morte del microrganismo stesso. L'azione è proporzionale alla concentrazione.

Il Ginepro, di cui si utilizzano i coni femminili maturi essiccati, comunemente chiamati bacche, ha un'azione antisettica e diuretica, ma anche antispasmodica della muscolatura liscia. L'uso del Ginepro come antisettico delle vie urinarie e come diuretico risale all'antica medicina egizia.

EquisetoL'Equiseto, o Coda cavallina, è un'altra pianta di cui si sfrutta l'elevata capacità diuretica, ma essa è anche emostatica, remineralizzante, particolarmente per l'apparato scheletrico e per il trofismo dei tessuti connettivi.

Un'altra pianta che si usa spesso, associandola a quelle suddette, è il Mais: la droga é costituita dagli stili dei fiori femminili (detti anche "barbe di mais") di Zea mays (fam. Graminaceae), pianta erbacea annuale coltivata in tutto il mondo come pianta alimentare e foraggera, largamente conosciuta nel suo aspetto esteriore. Gli stili si raccolgono in luglio-agosto durante la fioritura, oppure in agosto-settembre, dopo la fecondazione: così non si danneggia la pianta e si ottiene un prodotto già in parte essiccato.
Questa pianta ha proprietà diuretiche, elimina l'acido urico e i fosfati, ma soprattutto è calmante della sintomatologia dolorosa nelle affezioni delle vie urinarie, quindi è indicata in caso di litiasi urinaria e affezioni delle vie urinarie come cistiti e nefriti.

Un'altra sostanza di origine naturale che viene adoperata per contrastare le infiammazioni dell'apparato urinario è l'aceto di mele biologiche, che ha un'azione acidificante e di regolazione della microflora intestinale, con una spiccata azione antiputrefattiva.

Per completare infine l'azione delle piante utili alla salute dell'apparato urinario è bene fare un uso regolare, a cicli da ripetere abbastanza spesso, di fermenti lattici probiotici, come il Lactobacillus sporogenes, che ha un'alta capacita di proliferazione e di fissazione nell'ambiente intestinale, aiutando così a limitare le infezioni autogene di cui abbiamo parlato.

Molte altre sono le piante che si possono utilizzare per i disturbi dell'apparato urinario, ma ne parleremo il mese prossimo, quando analizzeremo l'altro grande capitolo di questo argomento: i calcoli renali.

LA COLORAZIONE DEI CAPELLI CON LE PIANTE: L'HENNE'


Lawsonia inermis: l'hennèLa colorazione dei capelli è diventata un momento importante nella vita di tutti i giorni per un numero sempre più grande di persone.
Se anni fa erano solo alcune signore a sottoporsi a questo trattamento cosmetico, oggi molte persone cambiano il proprio colore di capelli, più o meno frequentemente, senza limiti di sesso o di età. Questo fatto ha importanti implicazioni sociali, che coinvolgono il bisogno di sembrare sempre più giovani e in forma, ma soprattutto la necessità di essere integrati nella società, di piacere agli altri, di far parte del "gruppo".

In risposta a tale tendenza l'offerta di tinture per capelli sul mercato è sempre più ampia; inoltre i prodotti più utilizzati, sia in casa che dal parrucchiere, sono quelli formulati con coloranti di sintesi che permettono di ottenere, nella quasi totalità dei casi, dei buoni risultati ma che tuttavia alterano la struttura naturale del capello (come si vede dalle figure seguenti, che rappresentano un capello sano e dei capelli rovinati a causa di trattamenti di permanente e colorazione).

In conseguenza di questo inconveniente, si sta registrando un fenomeno non trascurabile e in continuo aumento, e cioè la richiesta da parte dei consumatori di prodotti cosmetici in generale, ma anche di tinture per capelli in particolare, sempre più naturali, e soprattutto più vegetali.
In quest'ottica suscitano sempre maggior interesse i coloranti presenti nelle piante, poiché possono essere usati con tranquillità, non avendo mai dato origine a sospetti di tossicità.

Capello sano - capello danneggiatoLe piante tradizionalmente indicate dalla letteratura erboristica per la cura e la colorazione dei capelli sono diverse, ma quella di gran lunga più utilizzata è senza dubbio l'Hennè; infatti il consumo di Hennè in Italia, ma anche nel resto del mondo, rappresenta una quota considerevole dell'universo delle tinture per capelli: in un anno nel nostro paese si utilizzano circa 30 tonnellate di Hennè!
L'Hennè, il cui nome botanico è Lawsonia inermis, deve questo nome al medico inglese John Lawson che, nel 1709, descrisse in maniera particolareggiata questa pianta in un libro pubblicato a Londra, mentre il termine inermis si riferisce al fatto che spesso la pianta è priva di spine. Un sinonimo è Lawsonia alba, che fa invece riferimento al colore bianco-rosato dei fiori.

La Lawsonia, originaria delle regioni calde subtropicali e degli altipiani dell'Africa centro-orientale, è coltivata però soprattutto in India, Tunisia, Egitto, Sudan, Arabia, Iran, Cina ed anche in Florida.
La pianta può sopravvivere per oltre 100 anni!

Il suo uso è molto antico: perfino nelle tombe dei faraoni egizi sono state ritrovate polveri ricavate dalle sue foglie e mummie con le unghie colorate con Hennè.
Oggi le foglie di Lawsonia, seccate e polverizzate, sono utilizzate in cosmesi, in medicina ed anche nelle cerimonie religiose musulmane.
Viene infatti utilizzata, in diverse circostanze, per decorare le ragazze con disegni rituali e propiziatori delle mani e dei piedi; viene donato da parenti e amici alla nascita di un bambino, che poi verrà anch'egli dipinto e decorato sempre su mani e piedi; viene portato in dono anche dal fidanzato alla promessa sposa, che lo utilizzerà il giorno delle nozze per le sue decorazioni rituali.

L'Hennè entra a far parte della medicina tradizionale, specie nei paesi di origine, come rimedio per una grande varietà di disturbi. Ad esempio si utilizza l'estratto acquoso, di colore giallo, aranciato o bruno, come colluttorio per fare gargarismi e contro il mal di gola; poiché gli si attribuiscono proprietà astringenti e antimicotiche, viene anche utilizzato contro infiammazioni ed eruzioni della pelle, herpes, psoriasi, foruncoli, scottature, ematomi, forfora, seborrea, ecc.
Viene anche utilizzato per uso interno, nonostante il suo sapore molto amaro, sotto forma di estratto per combattere l'emicrania, la calcolosi, l'ingrossamento della milza, per le malattie dell'apparato digerente, come antidissenteria, e inoltre come abortivo per le sue proprietà oxitociche (proprietà, cioè, di suscitare contrazioni uterine).
L'Hennè è stato adoperato con successo anche nell'industria tessile per la colorazione di molte fibre; il suo uso in combinazione con vari sali inorganici ha permesso di ottenere una vasta gamma di colori, dal marrone al grigio, oltre a quello rosso originale, colori che diventano permanenti e resistenti al lavaggio col sapone, al candeggio e alla luce del sole, se il filato viene messo a bagno con una soluzione acida prima e dopo la colorazione.

Lawsonia inermis : l'hennèMa l'Hennè è utilizzato in Italia e nel resto del mondo soprattutto come tintura per capelli, in alternativa ai coloranti di sintesi chimica.
Le foglie secche e polverizzate della Lawsonia vengono stemperate in acqua calda, in modo da ottenere una pappetta fluida che viene subito applicata sui capelli e lasciata agire da 30 minuti a un'ora, o anche di più se si vuole ottenere una colorazione più intensa, avendo l'accortezza di avvolgere la testa con una cuffietta di plastica o stagnola, per far sì che l'impacco non si asciughi, ciò che impedirebbe all'Hennè di esplicare in pieno la sua azione.

Questa preparazione può essere completata dall'aggiunta di un cucchiaio di aceto o limone all'impasto, subito prima dell'applicazione sui capelli, oppure da alcuni cucchiai di yogurt bianco intero se i capelli sono lunghi, ricciuti o secchi. Questa tecnica non è condivisa da tutti gli erboristi, ma se consideriamo ciò che abbiamo detto prima a proposito della tintura delle stoffe, e cioè che la colorazione ottenuta con l'Hennè diventa stabile se il tessuto viene immerso in soluzioni acide, è abbastanza intuitivo capire che l'aggiunta di aceto o yogurt, entrambi acidi, contribuisca a fissare meglio la colorazione sul capello; in questo modo si ottengono riflessi più duraturi e si evitano quelle perdite di intensità della colorazione, che alcune persone lamentano dopo qualche lavaggio.
La scelta fra aceto e limone, o yogurt dipende solo dal tipo di capigliatura, e dal fatto che si sia in presenza di cute grassa, nel qual caso è preferibile usare limone o aceto, anche di mele, o di cute secca o capelli lunghi, secchi o ricci, nel qual caso è preferibile lo yogurt, che nutre e ammorbidisce i capelli, mitigando anche l'azione leggermente dissecante dell'Hennè. In effetti il lawsone, che è il principio colorante più importante dell'Hennè, in ambiente leggermente acido favorisce il legame fra la fibra dei capelli e la tintura, rendendo quindi la colorazione più veloce e duratura. La colorazione diventa anche più scura allungando il tempo di contatto con le molecole coloranti, poiché una maggior quantità di esse riesce a legarsi alla struttura dei capelli.

L'Hennè, al contrario delle tinture chimiche, non penetra all'interno del capello, ma si deposita e lega sulle squame della sua cuticola; si ha così un effetto "sostantivante", cioè il diametro del capello aumenta leggermente, e la capigliatura diventa più voluminosa e resistente agli agenti esterni, oltre che più luminosa e dall'aspetto "sano".
In tutti i casi, dopo l'applicazione dell'Hennè è necessario un accurato risciacquo e uno shampoo, per eliminare tutti i residui della polvere di Hennè. Inoltre è necessario proteggere le mani con guanti di gomma, per evitare che anch'esse si colorino, poiché la pelle contiene una sostanza, la cheratina, che è la stessa che troviamo nella struttura del capello.

L'Hennè dona riflessi rosso-ramati ai capelli castani o bruni, rosso-rame intenso ai capelli biondo-scuro, rosso-carota ai capelli biondo-chiaro; è sconsigliato per i capelli ossigenati o bianchi, ai quali dà una colorazione rosso-carota violenta, veramente eccessiva e non gradevole. In realtà la colorazione è sempre la stessa; le differenze che appaiono sono dovute esclusivamente al colore di fondo dei capelli, sui quali è applicato.
Si possono ottenere delle variazioni a quanto appena detto, miscelando l'Hennè con altre piante tintorie, come il mallo di noce e il cosiddetto Hennè nero (Indigofera tinctoria species), ed altre piante che rendono i riflessi rossi più tendenti al mogano, al castano, al nero, al biondo, ma questo effetto è poco duraturo perché il colore dato da queste piante è molto più leggero dell'Hennè e viene perso con alcuni lavaggi, quindi l'applicazione va ripetuta spesso, all'incirca ogni 10-15 giorni, a seconda della frequenza degli shampoo. Per il colore biondo in particolare, il cosiddetto hennè biondo serve solo a dare riflessi dorati e luminosi a capelli già chiari, ma non ha nessun potere schiarente su capelli castani.
Aggiungere una piccola quantità di polvere di Tè nero, o il suo infuso concentrato, alla miscela da applicare sui capelli, non modifica di molto l'intensità del colore, ma ne rende il riflesso un po' più brillante.

Lawsonia inermis: l'hennèSpesso alla polvere di foglie di Hennè viene addizionato un colorante sintetico, il picramato di sodio, che permette di raggiungere tonalità di rosso più o meno accese a seconda della concentrazione (generalmente fra il 2-3%), impossibili da raggiungere con la Lawsonia tal quale; si ottiene così l'Hennè "superrenforçè" dei prodotti francesi.
E' possibile ottenere comunque colorazioni molto più intense col solo Hennè, da effettuare solo su capelli castani, sia chiari che scuri, allungando il tempo di posa anche per tutta una notte, avvolgendo il capo con un asciugamano, così come si usa fare ancora oggi nei paesi arabi.
Chi ha la capigliatura con una piccola percentuale di capelli bianchi, può utilizzare l'Hennè miscelato al mallo di noce o all'Hennè nero (Indigofera sp.) in modo da ottenere un colore non troppo aranciato sui capelli bianchi, che assumeranno così una tonalità più calda che simulerà la presenza di mèches ramate, con effetto d'insieme abbastanza gradevole (ricordando però di effettuare applicazioni abbastanza ravvicinate, ogni 10-15 giorni circa).
L'uso dell'Hennè è raccomandato a chi ha la cute grassa, forfora, capelli fragili, sottili, sfibrati, opachi, con doppie punte, poiché riduce tutti questi problemi e, con l'uso costante addirittura li elimina: non per niente le donne orientali, che usano l'Hennè da secoli, sono famose per i loro splendidi capelli.
Chi volesse invece sfruttare il potere "curativo" dell'Hennè, ma non desidera cambiare la propria colorazione, può utilizzare il cosiddetto Hennè neutro (Cassia obovata), che migliora la capigliatura e rinforza i capelli, senza alterarne il colore.

Per concludere, l'utilizzo dei coloranti vegetali permette di ottenere in molti casi dei riflessi di notevole bellezza, ma spesso presenta dei limiti di fronte alla eterogeneità di situazioni che si possono presentare, come numerosi capelli bianchi, capelli sottoposti a trattamenti di permanente, stiratura, decolorazione e tintura (in questi casi si rischia addirittura di ottenere tonalità di colore verdastre!).
C'è inoltre la difficoltà ad ottenere tonalità scure, come nero e castano, che rende i coloranti vegetali in particolar modo dipendenti dalla "base" su cui vengono applicati.
Una soluzione interessante è quella di integrare la capacità tintoria di alcune piante, tradizionalmente usate, con quella dei coloranti moderni, in miscele standardizzate in modo da avere ogni volta un prodotto sicuro e controllato, anche per quanto riguarda le capacità tintoria delle piante, che altrimenti oscillerebbe notevolmente a seconda del luogo di origine e della stagione di raccolta; questi fattori infatti influenzano la percentuale di principi attivi coloranti presenti nelle piante tintorie, essendo queste soggette alle condizioni ambientali, che possono naturalmente variare a seconda del clima, della stagione, della temperatura e della natura del terreno.
In tal modo si riesce ad ottenere un risultato soddisfacente anche in casa, in modo economico e corrispondente alle attese.

IL SOLE SULLA PELLE: BENEFICI O DANNI?


Esposizione al soleLe prime giornate di sole, i primi week-end al mare ci fanno venire la voglia di esporci al sole, di abbronzarci per spazzar via dalla nostra pelle il colorito pallido dell'inverno, ma... è vero che i raggi del sole creano danni alla nostra pelle?
Effettivamente il sole può farci invecchiare precocemente, indebolire e sfibrare i capelli, creare disturbi agli occhi, esporre la pelle a rischi di tumore, ma soltanto se ci esponiamo troppo, nelle ore sbagliate e senza alcuna precauzione! Se invece adottiamo delle semplici norme di prudenza, allora i raggi del sole ci regalano quel colorito dorato che ci dà un'aria più sana e attraente, che contribuisce a farci sentire più giovani e a darci fiducia in noi stessi. Il sole infatti, se preso con moderazione e seguendo determinati accorgimenti, ci aiuta a stare bene e ci mette di buon umore; recenti studi hanno confermato che c'è una correlazione fra luce e psiche: i raggi solari, soprattutto di mattina, agiscono sul funzionamento di alcune sostanze, chiamate neurotrasmettitori, preposte a regolare l'umore.

Il sole dunque si è rivelato un valido ed efficace antidepressivo naturale, perciò prendere il sole al mattino, oltre che che farci abbronzare senza scottature, ci metterà più allegria. Ma non basta: il sole ci dà altri benefici, infatti contribuisce ad aumentare le difese immunitarie e rinforza le ossa perché stimola l'organismo a produrre la vitamina D, che serve a fissare il calcio.

Vediamo però quali sono le insidie che si nascondono nei raggi solari, in modo da poterle evitare. I raggi del sole contengono differenti tipi di radiazioni, che solo in parte raggiungono la superficie terrestre perché la fascia di ozono stratosferica, situata a un'altezza fra i 15.000 e i 25.000 metri, arresta le radiazioni più pericolose (raggi X, raggi Gamma, raggi cosmici) lasciando passare solo radiazioni a lunghezza d'onda superiore: i raggi infrarossi ed i raggi ultravioletti, che vengono distinti in UVA, UVB, UVC. Si può quindi capire quanto sia essenziale l'integrità della barriera di ozono per il nostro pianeta, e quali pericoli può rappresentare la sua rarefazione dovuta anche alle attività umane, in particolare l'uso di CFC, gas usati per bombolette spray e impianti di refrigerazione.

I raggi infrarossi hanno la capacità di aumentare la temperatura corporea, distruggere batteri nocivi, stimolare la produzione di vitamina D (che, come abbiamo detto, è fondamentale per la calcificazione ossea in quanto aiuta l'osso stesso a fissare il calcio); chi però soffre di fragilità capillare o vene varicose deve proteggersi, riparando i punti deboli, poiché questi raggi determinano la dilatazione dei vasi sanguigni.

I raggi ultravioletti, quando sono troppo intensi, come nelle ore centrali del giorno, sono mal tollerati dal nostro organismo e provocano una serie di reazioni, la più visibile delle quali è l'arrossamento della cute e l'aumento della sua temperatura: è questo l'eritema solare. L'organismo però risponde a queste sollecitazioni da parte delle radiazioni solari, stimolando la produzione di una barriera protettiva che difenda la pelle: è questa reazione che provoca la formazione della tintarella, che altro non è se non un meccanismo di difesa; infatti l'esposizione al sole produce e fa affiorare dagli strati piú profondi della pelle la MELANINA, una sostanza di colore scuro che ha la peculiarità di assorbire i raggi ultravioletti, creando una barriera protettiva, ossia l'abbronzatura. Ma non tutti i raggi ultravioletti stimolano l'abbronzatura: i raggi UVA infatti non sono responsabili della produzione di melanina ma, penetrando in profondità, raggiungono il derma e alterano le sue fibre elastiche, favorendo la perdita di tono cutaneo e la formazione di rughe. I raggi UVB sono molto energetici e possono provocare eritemi e ustioni, ma si ritiene che siano gli effettivi raggi abbronzanti, in quanto raggiungono gli strati superficiali del derma dove particolari cellule, dette melanociti, producono la melanina e quindi l'abbronzatura. I raggi UVC, un tempo ritenuti di importanza trascurabile, dovrebbero essere bloccati dalla fascia di ozono, ma la sua rarefazione ha risvegliato l'interesse verso queste radiazioni un tempo ritenute d'importanza trascurabile. Nel caso in cui la forza dei raggi solari sia troppo elevata e l'esposizione troppo prolungata, può instaurarsi un eritema, prima della formazione dello scudo di protezione melaninico.

Oltre ai tipi di raggi solari e alla loro forza a seconda delle ore del giorno, dobbiamo tenere conto anche della situazione in cui ci troviamo come la stagione, la natura del luogo (prato, sabbia, acqua, neve), l'altitudine, la latitudine (all'equatore i raggi sono più pericolosi perché più perpendicolari: ecco perché l'uomo che vive in Africa ha modificato nel corso dei millenni il colore della pelle, che è diventata nera).

Esposizione al sole: precauzioni per la pelleOltre a tutte queste condizioni è fondamentale che ognuno di noi consideri la vulnerabilità individuale ai raggi ultravioletti e quindi la nostra predisposizione alle scottature. Questa sensibilità può essere riconosciuta abbastanza facilmente da alcune caratteristiche somatiche oggettive, in particolare il colore della pelle e dei capelli, che ci consentono di individuare il cosiddetto fototipo al quale apparteniamo, cosí da scegliere il comportamento e la protezione più adatta a noi. I fototipi sono sei:

FOTOTIPO 1 = capelli rossi, pelle lattescente
FOTOTIPO 2 = capelli dorati, pelle chiara
FOTOTIPO 3 = capelli biondi, pelle chiara
FOTOTIPO 4 = capelli castani, pelle chiara
FOTOTIPO 5 = capelli castani, pelle scura
FOTOTIPO 6 = capelli scuri, pelle olivastra

Questa suddivisione è naturalmente molto schematica, perché c'è tutta una gamma di tipi intermedi a questi, ma ci consente di avere un'idea di quello che può essere il nostro fototipo e di proteggerci adeguatamente dai raggi del sole, tenendo presente che il fototipo 1 è il più vulnerabile e avrà bisogno di protezioni altissime, che potranno essere via via più basse andando verso il fototipo 6.

Poiché, come abbiamo visto, il processo di pigmentazione cutanea è dovuto alla melanina, è molto utile, per incrementare la sua disponibilità in maniera fisiologica, assumere alcune sostanze presenti in natura che hanno appunto questa capacità. Esistono infatti degli integratori della nostra alimentazione, che sono particolarmente ricchi di queste sostanze e che possono darci una mano ad abbronzarci meglio, senza danni alla pelle e proteggendola anche dall'invecchiamento e dalle antiestetiche macchie scure. Queste sostanze sono i carotenoidi (come il Betacarotene, il Licopene e la Cantaxantina), che stimolano la naturale sintesi della melanina, accelerano il processo di abbronzatura intensificandola e proteggono le cellule dai radicali liberi.

Un'altra sostanza naturale vantaggiosa per l'abbronzatura è contenuta nell'olio di Avocado, ricco di tirosina, indispensabile per la sintesi della melanina. Sono importanti inoltre la vitamina E e il Selenio, che svolgono una notevole azione antiossidante, prevenendo il fotoinvecchiamento cutaneo; ma anche le vitamine A e C, che mantengono il fisiologico trofismo cutaneo generale ed in particolare quello del collagene, fondamentale per l'elasticità della pelle! L'Aloe vera infine è in grado di mantenere giovani ed elastici i tessuti cutanei, favorendo una naturale idratazione degli stessi.

Quindi, con poche norme di comportamento e con l'aiuto della natura, riusciremo ad ottenere una sana e piacevole abbronzatura che durerà nel tempo, senza danni.

I PRODOTTI DELL'ALVEARE: MIELE, PAPPA REALE, PROPOLI, POLLINE


MieleIL MIELE

Conosciuto fin da epoche remote, il Miele è stato sempre considerato un prezioso alimento, oggetto di commerci e addirittura di venerazione. I Babilonesi lo ritenevano un prodotto prodigioso per la cura di alcune malattie, mentre gli Arabi lo hanno cantato con versi e canzoni, come simbolo di salute fisica e spirituale.

Il Miele è il prodotto più abbondante dell'alveare: le api lo producono in grande quantità, specie se trovano una stagione favorevole e pascolo copioso, pascolo che è costituito dai fiori che esse trovano nelle zone circostanti l'alveare (in genere non si allontanano per più di 3 km da esso).

Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza vischiosa, di colore variabile dal biondo chiaro all'ambrato, al marrone più o meno scuro, a seconda dei fiori da cui proviene; esso viene prodotto a partire dal nettare dei fiori, rielaborato e rigurgitato nelle cellette del favo, dove viene immagazzinato. Il Miele è composto in gran parte da zuccheri semplici prontamente assimilabili, cioè glucosio e fruttosio; esso contiene inoltre sostanze preziose per la salute: oltre a una certa percentuale di acqua, che non deve superare il 18%, troviamo acidi organici che gli conferiscono l'aroma e il sapore, vitamine del gruppo B, vitamine K e C, sali minerali, oligoelementi ed enzimi. Questi ultimi rappresentano un indice di qualità, perchè sono più scarsi nel Miele vecchio o pastorizzato.

Affinchè conservi inalterate le sue preziose caratteristiche biologiche, il Miele deve essere estratto dai favi "a freddo", per semplice centrifugazione e senza alcun trattamento termico (oltre i 45 gradi infatti inizia a denaturarsi); va quindi filtrato e lasciato decantare in appositi recipienti, quindi introdotto in vasi di vetro dove, dopo un certo tempo, inizia a cristallizzare. Possiamo dire quindi che un Miele cristallizzato è sicuramente più genuino, e allora sarà denso e pastoso (eccetto il Miele di acacia, che è semiliquido) e non avrà subito trattamenti di raffinazione o pastorizzazione che ne comprometterebbero grandemente le proprietà salutari.

I Mieli migliori come qualità sono senz'altro quelli Italiani, certificati in etichetta, per distinguerli da quelli di importazione, senza dubbio di qualità inferiore. Esistono Mieli dolci e non dolci, detti anche amari; in questi ultimi le attenzioni devono essere ancora maggiori, perchè il loro minor contenuto di maltosio e glucosio li espone a maggior rischio di denaturare gli enzimi e le "inibine" (sostanze dall'alto potere antibiotico), che vengono completamente distrutti in un normale processo di pastorizzazione a 65 gradi. Il "Miele Amaro" per eccellenza è il miele di corbezzolo, prodotto quasi esclusivamente in Sardegna, da sempre utilizzato dai Sardi come coadiuvante per chi soffre di asma, è anche antidiarroico e depurativo. Il Miele amaro di corbezzolo può avere diverse gradazioni di colore dal quasi bianco, come i fiori da cui proviene, al beige più o meno intenso; ha un profumo penetrante, molto aromatico, che ricorda la natura selvaggia delle colline sarde, e un gusto amarognolo molto particolare, che stupisce per la sua intensità, tanto che fu decantato da Gabriele D'annunzio. Altri Mieli amarognoli (ma mai amari come quello di corbezzolo) sono quello di castagno, di erica e di Tarassaco. I Mieli dolci possono esserlo in grado maggiore o minore e possono essere ad esempio di acacia, di agrumi, di Eucalipto, etc. e tutti acquisiscono le proprietà salutari della pianta da cui derivano.

Pappa RealeLA PAPPA REALE

La Pappa Reale è una sostanza secreta dalle ghiandole sopracerebrali delle giovani api operaie, dette api nutrici, che possiedono queste ghiandole molto sviluppate; esse però si atrofizzano quando le api diventano semplici bottinatrici; durante questo periodo le api nutrici subiscono una supernutrizione di polline che è dunque la materia prima dalla quale le api ricavano la Pappa Reale: essa è di colore bianco giallino, di consistenza cremosa ma abbastanza fluida, con un sapore asprigno caratteristico e costituisce l'unico alimento dell'ape regina per tutta la sua esistenza, ciò che le consente di vivere molto più a lungo (oltre 5 anni) di tutte le altre api (che vivono massimo 90 giorni) presenti nell'alveare, che vengono invece nutrite con Pappa Reale solo nei primi tre giorni di vita e in seguito con una miscela di polline e miele; la regina, oltre a vivere molto più a lungo, è capace di produrre fino a 10.000 uova per covata: questo dimostra l'enorme differenza di capacità e potenzialità, che l'ape regina acquisisce solo in forza della sua nutrizione, a base esclusivamente di Pappa Reale; infatti la larva che è destinata a diventare regina, se viene alimentata come tutte le altre api, non sviluppa le potenzialità esclusive della regina.

La Pappa Reale è considerata uno dei più completi alimenti naturali, essendo ricca di proteine, lipidi, zuccheri, oligoelementi, vitamine del gruppo B, in particolare acido pantotenico (vit. B5), e numerosi altri componenti, genericamente definiti "componenti minori", presenti in piccole quantità, ma in realtà molto importanti per l'azione globale di questo complesso prodotto dell'alveare, cioè oligoelementi, enzimi, sostanze ad azione ormonale, etc. Le proteine della Pappa Reale sono considerate ad altissimo valore biologico, con una presenza significativa di aminoacidi essenziali.

La Pappa Reale può essere consumata fresca, purchè correttamente conservata in frigorifero, o liofilizzata; la liofilizzazione permette la sua conservazione a temperatura ambiente anche per lunghi periodi.

Proprietà ed usi
La Pappa Reale è forse il più "delicato" tonico-ricostituente fra i tonici naturali; infatti è adatta per bambini gracili, di salute cagionevole e con disturbi dell'appetito, anche se molto piccoli; per anziani, soggetti fortemente debilitati, donne in gravidanza e allattamento, ma anche per gli sportivi e gli studenti. È capace di aumentare la vitalità dell'organismo e lo stato di benessere psicofisico, è un ottimo ricostituente negli esaurimenti nervosi, facilita l'apprendimento, aiuta la memoria, regolarizza l'appetito e il tono dell'umore. L'attività tonica della Pappa Reale è legata soprattutto alla presenza dei cosiddetti 'componenti minori" e dei micronutrienti, quali le vitamine del gruppo B, particolarmente l'acido pantotenico, e la taurina, aminoacido che sembrerebbe migliorare l'utilizzazione delle proteine e dei lipidi alimentari. La Pappa Reale è dotata anche di attività antibatterica verso diversi microorganismi; inoltre ha mostrato di esercitare un'attività immunomodulante e di favorire la produzione di anticorpi, nonchè di svolgere attività antiinfiammatoria; in particolare favorirebbe la guarigione di ferite a lenta cicatrizzazione e l'ulcera duodenale.

PropoliLA PROPOLI

La Propoli è una sostanza cerosa e resinosa di colore variabile dal giallo-bruno al marrone scuro, a volte quasi nera, di consistenza dura e pastosa a temperatura ambiente, diviene più malleabile con l'aumento di temperatura, fino a diventare vischiosa e a fondere intorno ai 65-70 gradi. Essa viene prodotta da alcune api bottinatrici che prelevano le secrezioni resinose che ricoprono le gemme di alcuni alberi (soprattutto Pioppo, Quercia, Ontano, Abete, Olmo, Ippocastano, Pino, Betulla), cui vengono aggiunte, una volta all'interno dell'alveare, le secrezioni salivari ed enzimatiche di altre api operaie.

Il termine "Propolis" deriverebbe dal greco antico "pro" (=in difesa) e "polis" (=città) e fa riferimento al fatto che anche i più antichi apicoltori avevano notato che le api utilizzano questa sorta di "cemento" per chiudere le fessure dell'arnia, per rendere più levigate le pareti all'interno dell'alveare (la loro città), per costruire sbarramenti contro il freddo e per difenderlo dagli attacchi di eventuali piccoli predatori, dai parassiti esterni, ma anche da animali più grossi come lucertole o topolini; insomma questa sostanza aveva la funzione di proteggere e chiudere l'alveare. Alcuni studiosi propendono invece per la derivazione latina, da "pro" (=a favore di) e dal verbo "polire" (=pulire), per rimarcare la funzione antisettica e igienizzante della propoli; la propoli viene infatti utilizzata dalle api, per la sua azione antibatterica, per rivestire le pareti interne delle cellette e della cella dell'ape regina, prima che essa deponga le uova, come una sorta di verniciatura disinfettante; inoltre per isolare e "imbalsamare" corpi estranei di varia natura ed animali morti all'interno dell'alveare e non trasportabili all'esterno, allo scopo di impedire l'insorgere di processi putrefattivi.

La composizione della propoli è assai complessa, annoverando fra i componenti numerose sostanze, di cui le più caratteristiche appartengono alla classe dei flavonoidi, in particolare galangina e pinocembrina.

Proprietà:
Tutti i flavonoidi della Propoli sono dotati di spiccato potere antimicrobico, antimicotico, disinfettante, antiinfiammatorio, cicatrizzante, anestetizzante, antivirale, riepitelizzante e stimolante delle capacità immunologiche dell'organismo. L'azione sui batteri è batteriostatica e battericida; essa è considerata infatti un antibiotico naturale, senza avere le controindicazioni e gli effetti collaterali sfavorevoli degli antibiotici classici; infatti non danneggia neppure la flora batterica intestinale.

Indicazioni ed usi:
La Propoli è utilizzata principalmente per combattere le infezioni dell'apparato respiratorio,sia nell'adulto che nel bambino, come raffreddore, influenza, tonsilliti, faringiti, riniti, laringiti, sinusiti, otiti.
Essa è utile anche per l'igiene della bocca, alito cattivo, gengiviti e infiammazioni della bocca in genere. Viene utilizzata altresì per infezioni genito-urinarie, per manifestazioni cutanee come herpes, acne, eczemi, micosi del cuoio capelluto, forfora secca, pelle screpolata e arrossata, ustioni cutanee, cicatrizzazioni lente e difficili.

La propoli è disponibile in varie forme: soluzione idroalcolica, soluzione glicolica, capsule, colluttorio, sciroppi, soluzione acquosa, spray orale, spray nasale, compresse effervescenti, unguento, da sola o associata ad altri componenti, che ne potenziano e completano l'azione e ne mascherano il sapore. Tutte queste forme servono a far sì che si abbia un'ampia versatilità d'uso, così che si possa adeguare il trattamento al caso specifico ma anche alla personale preferenza.

Avvertenze:
Come per tutti i prodotti, naturali e non, anche la propoli può provocare, seppure molto raramente, allergie che si manifestano generalmente con reazioni cutanee, specie in persone già sensibilizzate al veleno d'api. Se ciò si dovesse verificare si deve sospendere il trattamento.

PollineIL POLLINE

Il Polline è una sostanza che viene raccolta dalle api bottinatrici sui fiori che esse visitano, operando una scelta che è da ricondurre al maggiore o minore valore nutritivo-biologico che ciascun Polline possiede. Esso è formato da una miriade di corpuscoli microscopici che sono contenuti nelle antere dei fiori, e ne costituiscono l'elemento fecondante maschile.

Il Polline è particolarmente ricco di principi nutritivi e costituisce la materia prima per la produzione di Pappa Reale da parte delle api nutrici; esso viene raccolto dalle api che lo trasportano e lo immagazzinano nell'alveare, senza operare su di esso alcuna elaborazione e trasformazione. Il Polline si presenta appallottolato e di vari colori che vanno dal giallo, al giallo-arancio, al blu, al violetto, a seconda del fiore dal quale viene prelevato; le api lo raccolgono appallottolandolo nelle cestelle delle zampe posteriori: queste sono una sorta di contenitore formato da membrane elastiche che hanno la funzione specifica di trasporto per il Polline, che nel fiore si presenta sotto forma di minuscoli granelli slegati, che vengono riuniti dall'ape nelle cestelle appunto, da dove gli apicoltori lo prelevano mettendo all'ingresso dell'alveare un dispositivo a griglie nelle quali, al loro passaggio, le api perdono il carico.

Il Polline, che rappresenta la parte fecondante del fiore, contiene tutte le sostanze utili alla vita, riunite in un volume piccolissimo, essendo il Polline un concentrato di vita. Qualitativamente esso contiene una grande quantità di proteine, metà delle quali è già disponibile sotto forma di aminoacidi; glucidi (zuccheri) in grande quantità, lipidi (grassi) in piccola quantità; una grande varietà di sostanze minerali e di oligoelementi, che hanno un ruolo importantissimo e spesso fondamentale nel metabolismo cellulare; è presente anche un gran numero di vitamine, nonchè di enzimi che esplicano un'azione catalizzatrice in numerosissimi processi biochimici. Troviamo inoltre nel Polline la rutina, utile per aumentare la resistenza dei capillari, sostanze antibiotiche, numerosi pigmenti coloranti e infine una piccola percentuale di sostanze ancora non ben identificate, sicuramente di grande importanza.

Proprietà ed usi:
Il Polline è un ottimo ricostituente generale per l'organismo; esso è indicato sia per bambini che per anziani, per magrezza eccessiva, per lo sport, per stati di deperimento fisico e mentale, specie se associato alla Pappa Reale, per astenia e convalescenza. Esso ha mostrato di possedere inoltre un effetto benefico nel trattamento dell'ulcera duodenale e nell'ipertrofia prostatica.

GLI OLI ESSENZIALI


Oli essenzialiGli oli essenziali sono miscele aromatiche complesse, costituite da sostanze organiche volatili, contenute in particolari tessuti di molte piante, dalle quali vengono estratte mediante distillazione, per mezzo di solventi o per spremitura delle stesse. Essi prendono il nome dalla pianta da cui derivano, per cui avremo olio essenziale di Lavanda dai fiori della Lavanda, olio essenziale di Eucalipto dalle foglie dell'Eucalipto, olio essenziale di Ginepro dalle bacche (galbuli) del Ginepro e così via.
Il termine "oli essenziali" ha avuto in passato numerosi sinonimi quali aromi, essenze aromatiche, oli eterei, ecc, fino a quando la Farmacopea Francese ha dato un'unica denominazione a queste sostanze, quella appunto di "oli essenziali" cui si farà sempre riferimento in questo articolo.

Le proprietà chimico-fisiche degli oli essenziali sono molteplici: essi sono estremamente volatili e possiedono un odore caratteristico detto aroma, sono generalmente liquide, di diversi colori o anche incolori, e hanno consistenza oleosa; il loro sapore è intenso, acre e piccante, sono scarsamente solubili in acqua, che però impregnano del loro aroma, mentre si sciolgono bene nelle sostanze grasse, in alcool e nei solventi organici più comuni, come il cloroformio e l'etere.

Le proprietà scientificamente attribuite agli oli essenziali sono principalmente l'azione antisettica e quella antibatterica, l'azione antivirale e quella antinfettiva, ma, a seconda della pianta dalla quale vengono estratti, troviamo anche un'azione balsamica ed espettorante, o rilassante, o anche stimolante, oppure nutriente e levigante della pelle ed altre ancora.
Inoltre ogni olio essenziale possiede delle virtù specifiche, che lo rendono particolarmente indicato contro ben precisi disturbi e con mirate finalità. Sfruttando quindi le proprietà benefiche degli oli essenziali si possono avere diverse possibili applicazioni. Essi, infatti, possono venir utilizzati in più modi, per uso esterno e per uso interno (in quest'ultimo caso con cautela, data la loro alta concentrazione di principi attivi): essi costituiscono veramente l'essenza della pianta da cui derivano e poiché hanno una potente azione mirata su organi e apparati specifici, come l'apparato respiratorio, il sistema nervoso, il sistema venoso, l'apparato digerente ecc, è necessario attenersi sempre ai consigli e alle dosi suggerite dagli esperti.

Gli oli essenziali si utilizzano, per uso esterno, per la salute e la bellezza del corpo, ad esempio nel bagno o nella doccia, dove per effetto dell'acqua e del calore i pori della pelle si dilatano assorbendo maggiormente i vapori benefici, ricchi dei principi attivi da essi veicolati, che avranno una duplice via di assorbimento: quella cutanea e quella inalatoria attraverso il vapore acqueo. A seconda dell'olio essenziale scelto si potrà programmare un bagno rilassante, o tonificante, oppure anticellulite, idratante e nutriente e così via, utilizzando ad esempio oli essenziali di Lavanda, d'Arancio, di Salvia, di Mandarino, di Pompelmo, di Limone, di Ylang-Ylang, di Menta, di Ginepro, di Bergamotto, e molti altri.

Gli
 oli essenziali nell'alimentazioneGli oli essenziali sono ideali anche nel massaggio, poiché la pelle costituisce un vettore perfetto per il loro assorbimento. In questo caso è consigliabile diluire uno o più oli essenziali in una crema o, meglio ancora, in un olio da massaggio vegetale abbastanza neutro, come l'olio di Mandorle, o l'olio di Germe di Grano o di Jojoba. Il dosaggio può variare da 50 a 100 gocce d'olio essenziale per 100 ml di olio da massaggio.
Vista l'alta concentrazione degli oli essenziali, prima dell'utilizzo è bene fare un piccolo test di tollerabilità cutanea, applicandone una goccia sulla pelle, per verificare che non provochi reazioni indesiderate ad esempio di tipo allergico.

Un altro uso esterno degli oli essenziali, come abbiamo accennato, è quello inalatorio, che si attua mettendone qualche goccia in una pentola di acqua molto calda e respirando i vapori balsamici che si sprigionano: questo metodo era molto utilizzato un tempo dalle nostre nonne che, in caso di raffreddore e tosse, facevano fare i suffumigi, o fumenti, per liberare le vie respiratorie, decongestionare e liberare il naso, sciogliere il catarro dando sollievo ai bronchi e contribuendo a eliminare le secrezioni catarrali, in caso di sinusite. L'antico rito del suffumigio è un gesto naturale e molto efficace per ridurre i fastidiosi sintomi del raffreddore, ma anche per rimediare a quei disturbi che le attuali abitudini di vita possono produrre; infatti, l'uso eccessivo che a volte si fa dell'aria condizionata o del riscaldamento negli ambienti, la vita frenetica e i viaggi più frequenti, ci espongono a sbalzi di temperatura o climatici non indifferenti, e a contatti con diversi agenti virali responsabili di infezioni da raffreddamento, in ogni stagione. In questo caso gli oli essenziali più adatti saranno ad esempio quelli di Eucalipto, Timo, Pino, Niaouli, Cajeput, Lavanda.
Si può effettuare anche l'inalazione secca, versando alcune gocce su un fazzoletto e respirando profondamente.

Molti individui inoltre sono particolarmente soggetti alle malattie da raffreddamento, e non solo nel periodo invernale; in questi casi è bene rafforzare le difese immunitarie con una miscela di oligoelementi specifici, come Manganese-Rame-Zinco-Magnesio, per equilibrare e rinforzare il terreno e le difese organiche individuali, così da resistere meglio all'assalto degli agenti esterni. Può essere utile anche l'associazione con altri rimedi naturali come il Ribes nero, antinfiammatorio, la Propoli, dall'attività antibiotico-simile oltre che potente antiossidante, l'Echinacea, antinfiammatoria e rinforzante delle difese immunitarie.

I suffumigi sono utili anche per purificare la pelle impura e acneica, poiché ne facilitano la pulizia profonda, che aiuta a combattere punti neri e brufoli, disinfettando l'epidermide con l'azione antisettica degli oli essenziali. Per questo scopo si utilizzano l'olio essenziale di Timo, di Lavanda o di Limone, ma l'ideale è l'olio essenziale di Melaleuca, detto anche Tea Tree oil o olio dell'albero del Tè, dalla potente azione antibatterica, che è utile anche applicato direttamente sulla pelle tramite creme o gel, in una percentuale di circa il 10%.
L'olio essenziale di Melaleuca è anche antimicotico e antivirale, quindi si usa anche in caso di micosi della pelle e delle unghie e per toccature locali contro l'herpes labiale, contro il quale è efficacissimo.

Diffusore di essenzeBastano inoltre poche gocce di oli essenziali in un diffusore di essenze per respirarne i benefici, purificando e profumando anche l'ambiente. Questo metodo può essere utilizzato anche per allontanare insetti molesti o dannosi, come le zanzare e le tarme, e allora sceglieremo oli essenziali di Citronella (Melissa), Geranio, Melaleuca, Lavanda, Chiodi di Garofano. Anche semplicemente per profumare la casa esistono oli essenziali in soluzione oleosa dalle più svariate profumazioni, come Arancio, Cannella, Limone, Lavanda, Rosa, Verbena e tanti altri, che potremo utilizzare specie d'inverno, quando il freddo ci costringe a tenere chiuse le finestre; anche in questo caso si utilizzano diffusori adatti allo scopo, che possono costituire anche un elemento di arredo, o un'idea per un regalo.

Gli oli essenziali possono anche essere ingeriti, utilizzandoli per aromatizzare l'olio di Oliva, che diventa così un eccellente e sempre diverso condimento, a seconda dell'olio essenziale che si sceglie per condire pasta, legumi, carni, pizze, insalate e dolci. In questo caso potremo usare l'olio essenziale di Rosmarino, di Timo o Maggiorana, di Menta, di Limone o di Arancio, e tutti quelli che la nostra fantasia e il nostro gusto ci suggeriranno.

L'uso interno degli oli essenziali come coadiuvanti lo stato di salute consiglia il Finocchio, l'Anice, il Coriandolo, il Rosmarino, lo Zenzero, la Melissa e molti altri, per l'apparato digerente, in quanto ottimi carminativi, che aiutano in caso di gonfiori dello stomaco e dell'intestino, borborigmi e flatulenze, e migliorano anche la digestione stimolando ad esempio le funzioni epatiche. L'olio essenziale di Menta è indicato per alitosi, nausea, mal d'auto.
Soprattutto in caso di uso interno degli oli essenziali ribadisco che, data la loro concentrazione e la loro potenza, è necessario attenersi scrupolosamente ai dosaggi prescritti, poiché a dosaggi eccessivi possono avere controindicazioni ed effetti dannosi.

Va inoltre ricordata l'influenza che gli oli essenziali hanno sulle funzioni psichiche. Si può affermare, infatti, che la loro azione non è mai solo qualcosa di limitato e altamente specifico per un organo o un apparato, ma essi hanno piuttosto un'azione più generale sull'organismo in tutte le sue affezioni e l'aromaterapia non deve essere vista solo come un rimedio puramente sintomatico, ma come un reale trattamento sistemico.
Con l'aromaterapia si coinvolgono, attraverso la percezione degli odori, emotività, memoria, sensibilità e tutte le aree cognitive correlate, oltre al sistema endocrino e quello immunitario: basta pensare a quanta importanza abbiano i profumi riferiti alla sfera sessuale di ogni individuo; inoltre si sa che l'anosmia, cioè l'incapacità di percepire gli odori, determina un abbassamento delle difese immunitarie ed è in relazione con alcuni tipi di depressione psichica.

Infine, solo negli ultimi decenni si è constatato l'alto potere antiossidante di molti oli essenziali, specialmente quelli estratti dalla Cannella, dal Timo, dall'Origano e dal Rosmarino che, insieme agli altri antiossidanti di cui le sostanze vegetali sono ricche, come i flavonoidi e i polifenoli, possono aiutarci a difendere il nostro organismo dai danni prodotti dai radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare, e di conseguenza di molte patologie.

FITOTERAPIA: PRECAUZIONI D'USO DELLE PIANTE OFFICINALI
Interferenze tra le piante officinali, interazioni tra piante e farmaci, controindicazioni in presenza di alcune patologie - Seconda parte: Arancio, Peperoncino, Boldo, Carciofo, Curcuma, Tarassaco


Proseguiamo il lavoro iniziato con l'articolo di ottobre: anche questo mese prenderemo in esame alcune piante officinali, soffermandoci sulle loro eventuali controindicazioni, e ponendo l'accento sulle precauzioni d'uso per utilizzarle al meglio, senza incorrere in effetti indesiderati.

Arancio amaroArancio amaro (Citrus aurantium, var. amara)
Di questa pianta sono utilizzate le foglie, i fiori e la scorza dei frutti immaturi, detta pericarpo. I fiori contengono un olio essenziale, detto essenza di Nèroli, largamente impiegato in profumeria, al quale la tradizione popolare attribuisce proprietà antispasmodiche e sedative. Le foglie sono utilizzate come aromatizzanti, carminative, diaforetiche e febbrifughe.
E' però sulla scorza dei frutti immaturi che in questo contesto voglio soffermare l'attenzione: a questa parte della pianta dell'Arancio amaro si attribuiscono effetti dimagranti dovuti alla presenza di una sostanza, la sinefrina, il cui uso ha suscitato un certo allarmismo per la possibilità che si manifestino effetti collaterali a carico del sistema cardiovascolare. L'evidenza scientifica mitiga comunque questo allarmismo, poiché la sinefrina è presente nel Citrus aurantium var. amara in una forma, la l-sinefrina, farmacologicamente più blanda della forma d-sinefrina in cui si può presentare questa molecola.
Dall'esame della letteratura sull'argomento, dal 1965 ad oggi, non sono emersi studi che evidenzino effetti tossici associabili all'uso di questa pianta, tuttavia si è ritenuto opportuno regolamentare l'uso del pericarpo dei frutti immaturi dell'Arancio amaro, in particolare per le preparazioni in compresse, in cui si potrebbe trovare una concentrazione di sinefrina più alta rispetto all'uso estemporaneo costituito dall'infuso, dal decotto o dalla tisana che contenga queste scorze, dove la concentrazione della sinefrina non desta alcuna preoccupazione. Per la maggiore sicurezza del consumatore quindi i preparati a base di scorze dei frutti immaturi di Citrus aurantium var. amara, devono riportare le diciture di legge che invitano alla precauzione in particolari casi, come la gravidanza, l'allattamento, l'infanzia, e in presenza di cardiovasculopatie e/o ipertensione, diciture che devono considerarsi comunque eminentemente precauzionali.
Questo fatto va rimarcato, perché è la dimostrazione che l'uso, se corretto, delle piante officinali non porta alcun danno, e sottolineo l'uso corretto, che deve spingere chi decide di affidarsi alla fitoterapia a scegliere sempre persone preparate, con cultura universitaria, che possano dare tutti i consigli utili sia sull'uso delle piante officinali, sia sul dosaggio, e naturalmente sulle eventuali controindicazioni.

PeperoncinoPeperoncino (Capsicum annuum e C. frutescens)
Varie sono le specie di Peperoncino, ma le farmacopee europee riconoscono come dotati di proprietà officinali solamente il Capsicum annuum e il Capsicum frutescens. Il Peperoncino contiene una sostanza, la capsaicina, responsabile del sapore piccante, che ne fa un condimento tanto apprezzato e ricercato per molte preparazioni culinarie. La concentrazione di capsaicina è molto bassa nel peperone, che infatti ha un sapore più dolce, mentre è molto più alta nelle varietà più piccanti.
Il Capsicum è utilizzato come revulsivo nel trattamento dei dolori articolari, nei geloni, nelle nevralgie; viene anche adoperato per contrastare la caduta dei capelli in lozioni a bassa concentrazione, poiché stimola la circolazione sanguigna locale, facilitando l'apporto di nutrimento alle radici dei capelli.
L'uso esterno non è esente da effetti secondari, poiché un'applicazione cutanea troppo prolungata o una concentrazione eccessiva di capsaicina possono provocare reazioni cutanee dolorose con senso di bruciore, anche molto intenso, talvolta quasi insopportabile.
Per via interna, il Peperoncino è usato come condimento e in questo caso, se il contenuto di capsaicina è modesto, favorisce le funzioni digestive, poiché stimola la secrezione gastrica di acido cloridrico, mentre se è troppo elevato manifesta un'azione inibente sulla secrezione stessa. L'uso eccessivo quindi può causare perdita di appetito, ma anche gastrite cronica e gastroenterite. Un dosaggio molto elevato può risultare tossico, ma esso è difficile da raggiungere nel consumo abituale, proprio per il sapore piccante della capsaicina, che ne limita l'uso.
Il colore rosso del peperoncino è dovuto alla presenza di numerosi pigmenti carotenoidi (capsantina) e a questo proposito va segnalato che nel 2003 la Francia ha notificato la presenza di un colorante cancerogeno in peperoncini provenienti dall'India, tanto che la Commissione dell'Unione Europea ha vietato l'importazione di peperoncini e suoi derivati, se non accompagnati da un certificato di conformità.
E' bene quindi rivolgersi ad un fornitore di fiducia, sempre che non ci sia la possibilità di coltivare da sé queste piante, che oltretutto sono molto ornamentali e crescono bene anche sui balconi.

CurcumaBoldo (Pneumus boldus)
Carciofo (Cynara scolymus)
Curcuma (Curcuma domestica)
Tarassaco (Taraxacum officinale)
Ho raggruppato queste specie officinali in questo ambito, poiché le precauzioni d'uso sono comuni a tutte, e riguardano le proprietà colagoghe e coleretiche che esplicano a livello del fegato, in quanto fluidificano la bile e ne aumentano la secrezione.
Questa caratteristica le rende adatte in caso di turbe digestive imputabili ad una origine epatica, poiché queste piante, oltre a migliorare la qualità e la quantità di bile prodotta dal fegato, normalizzano anche le contrazioni della cistifellea, che diventano più armoniche e facilitano così il flusso verso il duodeno della bile stessa che, vi ricordo, contribuisce alla digestione dei grassi: essi infatti sono emulsionati dalla bile in goccioline finissime, meglio aggredite dagli enzimi digestivi.
Queste piante, oltre ad un'azione disintossicante molto spiccata, che ne fa ottimi depurativi generali per l'organismo, esercitano anche una funzione blandamente lassativa, e diuretica e drenante, poiché stimolano gli organi emuntori, in particolare fegato e reni, che sono facilitati nel loro lavoro di "spazzini".
TarassacoFra queste piante, il Tarassaco possiede proprietà diuretiche più accentuate, mentre il Carciofo agisce positivamente sul metabolismo lipidico, aiutando a ridurre la produzione di colesterolo e di trigliceridi endogeni, mentre aumenta la loro escrezione.
Quali sono dunque le controindicazioni di queste piante, che sono invece per molti versi utilissime e salutari? Se somministrate a individui che presentano calcoli biliari nella cistifellea, può esservi il rischio di scatenare una colica, se questi calcoli sono posizionati in modo da ostruire i dotti escretori della bile. La bile infatti sarà prodotta in quantità più abbondante e più fluida, ma non potrà fluire nei canalicoli deputati a questo scopo, se essi sono ostruiti da uno o più calcoli: si manifesteranno forti contrazioni delle vie biliari escretrici, che cercheranno di scaricare la bile dal serbatoio costituito dalla cistifellea, la quale, essendo troppo piena, tenderà in tutti i modi a vuotarsi, scatenando così la colica. E' bene quindi, se si sono già avuti episodi di coliche biliari, evitare di assumere queste piante.
Boldo Diverso è il caso di chi invece ha la bile densa e la cistifellea parzialmente riempita da un deposito che è definito fango biliare: in questo caso assumere queste piante, inizialmente con cautela per arrivare gradualmente al dosaggio pieno, favorisce la pulizia della cistifellea, migliora la digestione e, col tempo, si potrebbe anche prevenire la formazione di calcoli. In questi casi è preferibile iniziare con il Carciofo, che ha un'azione più delicata che è definita "anfocoleretica", cioè regolatrice del flusso biliare; in seguito, quando la cistifellea è già parzialmente svuotata, si può passare ad esempio al Tarassaco, che ha un'azione più decisa.
Il Boldo può potenziare l'azione dei lassativi antrachinonici (si veda l'articolo del mese scorso), non va assunto in gravidanza e durante l'allattamento.
CarciofoIl Carciofo è sconsigliato alle donne che allattano, perché sembra che freni la lattazione (come d'altronde fa anche la Salvia). Come alimento, il Carciofo, di cui si consumano i capolini, cioè le infiorescenze (mentre a scopo medicinale si utilizzano le foglie caulinari), va consumato subito dopo la cottura, perché diversamente si possono formare sostanze tossiche.
Ricordo che chi ha problemi di ostruzione delle vie biliari deve porre attenzione anche a non consumare il Curry, che contiene il 28% di Curcuma.
Il Tarassaco è sconsigliato in caso di gastrite e ulcera, poiché potrebbe determinare disturbi gastrici da iperacidità; inoltre bisogna evitare l'assunzione di Tarassaco, o di altre piante diuretiche, se si stanno già assumendo farmaci diuretici, poiché potrebbe essere possibile un loro potenziamento indesiderato.

EchinaceaEchinacea (Echinacea angustifolia, E. pallida, E. purpurea)
L'uso medicinale di queste piante dai bei fiori colorati si deve agli Indiani del Nord America, che la consideravano estremamente valida per curare le ferite, e nel trattamento di varie affezioni. Moderni studi confermano le sue proprietà: per uso interno, come stimolante delle difese immunitarie nella profilassi e nel trattamento delle malattie da raffreddamento; per uso esterno, nelle affezioni cutanee di tipo infiammatorio.
Si ritiene che la sua azione consista nell'aumentare le difese endogene e, specie per quanto riguarda l'Echinacea purpurea, sia un coadiuvante nel trattamento delle affezioni delle vie respiratorie, ma anche delle basse vie urinarie. Vi sono studi clinici che dimostrano che il trattamento a dosaggi adeguati con l'estratto di pianta fresca di Echinacea species riduce la durata del disturbo, sia per ciò che concerne la sintomatologia oggettiva, come l'ingrossamento dei linfonodi, che quelli soggettivi, come cefalea, lacrimazione, naso gocciolante (rinorrea) eccetera.
Nella pratica clinica si è constatato che è utile iniziare con un dosaggio di attacco di 50 gocce ogni mezz'ora per tre volte, proseguendo poi per svariati giorni con 50 gocce 3-4 volte al giorno; successivamente si riduce ad un dosaggio inferiore di prevenzione fino a 15 giorni, dosaggio preventivo che è utile ripetere ogni mese, durante il periodo invernale. Naturalmente è superfluo sottolineare che l'uso di preparati a base di Echinacea non esclude qualunque eventuale terapia farmacologica necessaria a giudizio del medico.
L'uso esterno di questa pianta è correlato alla sua capacità antinfiammatoria, antisettica e decongestionante, oltre che riepitelizzante e cicatrizzante. E' infatti utilizzata per il trattamento di ulcere, ustioni, dermatiti, afte. Se ne fa anche un uso cosmetico per pelli secche, arrossate (couperose), screpolate, rilassate, e nell'acne come dermopurificante e cicatrizzante.
Ma veniamo alle controindicazioni: le preparazioni ad uso interno a base delle tre specie di Echinacea sono considerate sicure e ben tollerate, ai dosaggi consigliati. Il suo utilizzo è però sconsigliato in caso di malattie autoimmuni progressive, come collagenopatie, sclerosi multipla, artrite reumatoide, lupus, eccetera, proprio per evitare di interferire con un sistema immuntario già alterato e compromesso.
Alcuni testi riportano che l'Echinacea è sconsigliata in gravidanza, ma la Commissione Europea afferma che non vi sono effetti sulla gravidanza, e alcuni studi clinici lo dimostrerebbero. Non sono disponibili studi concernenti l'associazione con farmaci.